Kintsugi:"Canzone di primavera"

Teresa, Italy

"Il fiore che sboccia nelle avversità è il più raro e il più bello di tutti".

Il Kintsugi è una filosofia orientale che significa letteralmente “riparare con l'oro”. È un'antica pratica e tecnica giapponese che consiste nel riparare oggetti in ceramica, utilizzando l'oro per saldare insieme i frammenti.

ogni storia, anche se dolorosa, è fonte di bellezza e ogni cicatrice viene mostrata orgogliosamente. Da una ferita è possibile ridare vita a ciò che è stato danneggiato.Le crepe che prima erano punti fragili da nascondere vengono valorizzate con l’oro.Il Kintsugi non è solo una tecnica di restauro, ma ha un forte valore simbolico. Rappresenta la metafora delle fratture, delle crisi e dei cambiamenti che l’individuo può trovarsi ad affrontare durante la vita. Dall’imperfezione e da una ferita può nascere una forma ancora maggiore di perfezione estetica e interiore. La particolarità di questa pratica risiede nel fatto che il vaso non viene riparato nascondendo le crepe, ma anzi queste vengono sottolineate attraverso l’oro.Il Kintsugi permette di recuperare e valorizzare un oggetto rotto; allo stesso modo, una persona può superare e “guarire” le proprie ferite interne. Inoltre, come le fratture vengono valorizzate con l’aggiunta del prezioso metallo, la persona può mostrare orgogliosa queste cicatrici che rappresentato il suo vissuto in un processo di rinascita.Il Kintsugi è una lezione di vita. Ci insegna ad accettare e accogliere le nostre ferite anziché rimuoverle, a trasformarle in punti di forza “ricoprendole d’oro”. Esse sono la testimonianza del nostro passato, delle prove superate, della nostra storia e di quello che siamo.

Inoltre l'onice nero simboleggia il controllo di sé, il processo decisionale, l'intuizione e la protezione. E' considerato un forte amuleto protettivo in quanto assorbe energia negativa, aiuta a superare lo stress e favorisce il benessere del corpo e della mente.

The Designer

Teresa, Italy

Teresa